La passeggiata proseguirà percorrendo via della Lungaretta fino alla Chiesa di Sant’Agata, cuore della Festa rionale “De Noartri”. Si narra che nel 1535 alcuni pescatori recuperarono alla foce del Tevere una statua raffigurante la Vergine Maria scolpita nel legno di cedro. Donata alle Carmelitane di San Crisogono, la Madonna Fiumarola divenne, da quel momento, la protettrice dei trasteverini, gli orgogliosi “noartri” della festa che si celebra ogni primo sabato dopo il 16 Luglio. In occasione della festa la statua della Madonna, rivestita di sontuosi abiti e ricchi gioielli donati dai fedeli, viene portata in processione per i vicoli del rione fino a San Crisogono, prima di tornare a Sant’Agata.
Infine, oltrepassato Viale di Trastevere, si giungerà nella parte meno nota del rione, quella più autentica e genuina che, attraverso un dedalo di vicoli suggestivi e casette invase di edera e colore, ci svelerà i segreti più nascosti di Trastevere, dalla suggestiva Sinagoga, la più antica fondata a Roma, alla Chiesa di San Benedetto che, celata da un portale moderno, custodisce l’antico luogo di culto sorto presso la cella ove il santo visse nei giorni di permanenza a Roma.
Santità e devozione, autenticità e tradizione, Trastevere è un rione talmente straordinario che non smette di far innamorare.