La Casina delle Civette e la Serra Moresca a Villa Torlonia

Appuntamento

Via Siracusa (ingresso Villa Torlonia)

Durata 1,30H

Contatti

3487704963
passeggiandoconsilvia@gmail.com

Villa Torlonia è una delle ultime ville nobiliari ad essere acquisita all’uso pubblico, aperta ufficialmente nel 1978. Le prime notizie storiche su Villa Torlonia risalgono alla seconda metà del XVII secolo quando, ancora in forma di tenuta agricola, fu acquistata dalla famiglia Pamphili, a cui si deve la prima risistemazione del complesso, trasformato da vigna ad elegante e confortevole residenza. Dopo una serie di passaggi di proprietà, venne acquisita dai Torlonia, ai quali si deve il vero rifacimento della proprietà in senso moderno. Uno dei nuclei più interessanti e bizzarri di villa Torlonia è la Casina delle Civette. La sua storia comincia nel 1839 quando, su committenza del principe Alessandro Torlonia, nasce come Capanna Svizzera. Questo luogo ameno, ai limiti del parco e semi nascosto dalla vegetazione, costituiva un luogo di evasione nell’intendo del principe, rispetto all’ufficialità degli ambienti del nucleo residenziale. Tale resterà fino al 1908 quando il principe Giovanni, divenuto il nuovo proprietario, decise di farne una residenza privata ove trasferirsi, abbandonando le sfarzose sale del palazzo nobile. Giovanni Torlonia era infatti noto per la sua scontrosità e misantropia, ed amante di simboli esoterici. La stessa presenza di numerosi elementi decorativi riferiti alla civetta, inquitante animale notturno simbolo di chiaroveggenza per la sua capacità di vedere al buio e immagine preferita del principe, ne modificò il nome nell’attuale denominazione.

Proseguendo tra i viali del parco ci si imbatte in un luogo abbagliante di luce: la Serra Moresca. Il complesso venne costruito intorno al 1840 su progetto dell’architetto veneziano Giuseppe Jappelli come Pagoda Indiana e venne realizzato ispirandosi ai modelli architettonici di arte moresca della moschea di Cordoba e dell’Alhambra di Granada. Il complesso è uno stupefacente padiglione da giardino, la cui struttura è alleggerita da eleganti e policrome vetrate. Finalmente riaperta al pubblico dopo un lungo restauro, la Serra Moresca è un luogo evocativo in cui perdersi, tra gli arcobaleni creati dal sole che filtra dalle vetrate policrome del magnifico padiglione, il cui allestimento odierno ne mette in risalto le caratteristiche architettoniche originarie.
La visita guidata ricostruirà la storia della famiglia Torlonia e della villa, visitando alcuni dei suoi monumenti più caratteristici, allietandosi al contempo della bellezza e dell’amenità del parco, tra fontane, sentieri e piccoli laghi.

serra moresca e la casina delle civette 11

Itinerario

Villa Torlonia, la Serra Moresca, la Casina delle Civette.

Accessibilità

La passeggiata è parzialmente accessibile per le persone con problemi di mobilità. In caso di maltempo, ogni annullamento o variazione verrà prontamente comunicata ad ogni partecipante.

Invia via WhatsApp
error: Contenuto protetto da copyright.