Piazza Navona
sotterranea

Appuntamento

Piazza Navona, Fontana dei Quattro Fiumi

Durata 1,30H

Contatti

3487704963
passeggiandoconsilvia@gmail.com
Un percorso sorprendente che scende nel ventre della città eterna, fino all’antico livello romano. Un itinerario doppio, che dall’elegante Piazza Navona, cuore del Barocco romano, dominata dalla celebre Fontana dei Quattro Fiumi e palcoscenico del grande scontro Bernini/Borromini, mostra il suo alter ego sotterraneo, più antico e nascosto, con i resti dello Stadio di Domiziano. 
Costruito per ospitare il Certamen Capitolino Iovi, una grandiosa celebrazione ispirata ai giochi olimpici greci, lo Stadio aveva una capienza di circa 30.000 spettatori e la sua struttura architettonica è ancora oggi ravvisabile nel profilo dei palazzi che circondano la piazza, il cui nome odierno risulta essere una corruzione linguistica del latino agones, ovvero giochi. 
Gli scavi, condotti su due differenti porzioni dello Stadio di Domiziano, hanno permesso di restituire la complessità stratigrafica del sito, dall’epoca antica e medievale fino all’età moderna. Sarà possibile non solo ammirare le imponenti strutture dello Stadio voluto dall’imperatore Domiziano che, unitamente al vicino Odeon, avrebbe dovuto ospitare competizioni sportive olimpiche di derivazione greca, ma potremo scendere nel cuore delle cantine dell’École Française, osservando le diverse destinazioni d’uso che l’edificio antico ebbe nel corso dei secoli, da bottega per la produzione dell’Opus sectile, a necropoli funeraria.
I resti dello Stadio affiorano in pochi tratti, rimanendo per il resto nascosti ad oltre 4 metri di profondità dalla piazza moderna, uno dei più sorprendenti esempi di continuità urbanistica della città di Roma e del suo volto metamorfico. 
Un itinerario alla scoperta dei due volti di Roma, dal passato romano all’esuberante Barocco, passando attraverso tradizioni folkloristiche e popolari: dal mercato rionale, alle leggende di fantasmi, all’allagamento del selciato per ottenere refrigerio nelle calde estati romane. 
Il 23 giugno del 1652 papa Innocenzo X Pamphilij inaugurò la consuetudine di far allagare Piazza Navona, dove si affacciava il palazzo di famiglia, per far divertire e rinfrescare i Romani durante la calura estiva. Così a partire da quell’anno, nei sabati e domeniche di agosto la piazza si trasformava in un lago. 
“Roma, città fortunata, invincibile e eterna”. Tito Livio
 

Itinerario

Piazza Navona, sito archeologico sotterraneo dello Stadio di Domiziano, sito archeologico sotterraneo dell'École Française. Accessibilità:
la passeggiata è accessibile per le persone con problemi di mobilità. In caso di maltempo, ogni annullamento o variazione verrà prontamente comunicata ad ogni partecipante.

Invia via WhatsApp
error: Contenuto protetto da copyright.