In epoca imperiale, e contemporaneamente alla costruzione dei Porti marittimi di Claudio e Traiano, Ostia divenne un grandioso centro economico e cittadino.
Lungo i due principali assi stradali, il Cardo e il Decumano Maximo, la prosecuzione della via Ostiensis, sorsero i più importanti edifici pubblici della città. Il centro economico, politico e sociale di Ostia era la Piazza del Foro, sulla quale si affacciavano il Capitolium, il maestoso Tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva, ideale replica del Tempio della Triade Capitolina sul Campidoglio a Roma, e le grandiose Terme pubbliche, i cui ambienti erano distribuiti lungo il lato meridionale, per sfruttare al massimo i raggi del sole nelle ore pomeridiane.
Sul lato ovest si aprivano il prospetto della Curia, sede del collegio dei decuriones (il Senato locale), la Basilica, ovvero la corte giudiziaria della città, e il Tempio Rotondo, la cui originaria destinazione d’uso non è ancora nota con certezza, sebbene si sia ipotizzato un’affinità col più celebre Pantheon.
Accanto agli edifici pubblici, ovunque si moltiplicavano i locali ad uso commerciale: gli Horrea, i magazzini in cui venivano depositate merci e derrate alimentari; le Scholae, ovvero le sedi delle associazioni professionali e delle corporazioni commerciali; le Tabernae, dove ancora restano visibili i banconi e i tavoli destinati alla vendita dei prodotti.
Uno dei monumenti più suggestivi di Ostia però è senz’altro il Teatro, splendido esempio delle iniziative propagandistiche di Ottaviano Augusto, alle cui spalle si apriva il Piazzale delle Corporazioni, il cuore economico di Ostia, dove trovavano posto le Stationes, gli uffici delle associazioni dei negozianti e artigiani attivi in città, e dove si svolgevano le attività di scambio e compravendita.
La visita guidata ci porterà alla scoperta di questo straordinario sito archeologico, immergendoci completamente nella vita quotidiana degli antichi romani, tra ricchissime domus decorate, grandiosi monumenti pubblici e locali commerciali, come i mulini, le fulloniche e lo straordinario Thermopolium, luogo di ristoro, dove era possibile acquistare e consumare bevande calde e a volte anche cibo pronto per il consumo. Respireremo l’atmosfera di un’antica città romana incredibilmente conservata.