Le Mura Aureliane - Porta San Sebastiano
Appuntamento
Via di Porta San Sebastiano, 18
Durata 1,30H
Contatti
Le Mura Aureliane furono il secondo circuito murario monumentale, in opera laterizia, dopo le Mura Serviane, realizzate secondo la tradizione dal sesto re di Roma Servio Tullio nel VI secolo a.C. Furono costruite agli inizi del 271 d.C. dall’imperatore Aureliano, come reazione al sempre più imminente pericolo rappresentato, per la città, dalle mire espansionistiche delle popolazioni germaniche, adeguando il circuito murario alle nuove tecniche di difesa militare. Le mura avevano una struttura massiccia: un perimetro di 19 km, un alzato di circa 6 metri, che raggiungeva gli 8 metri considerando il camminamento di ronda e la merlatura sommitale, ed erano spesse quasi 4 metri. Ogni cento piedi (circa m 29,60) erano dotate di torri a pianta quadrata, che si aggiungevano alle torri che fiancheggiavano le porte di accesso, per un totale di circa 400 torri difensive. Il circuito murario era inoltre provvisto di sedici porte principali. Tra tutte, la porta Appia è considerata la più bella: maestosa e ben conservata, strategicamente collocata nel paesaggio suburbano a sud di Roma. Il nome le deriva dalla via omonima su cui si apre, la via Appia, la Regina Viarum che collegava Roma all’antica Capua e, successivamente, a Brindisi. La porta si apre nel tratto meridionale delle Mura Aureliane, tra le porte Latina e Ostiense, e assunse la denominazione odierna dal XVI secolo, per la vicinanza alla Basilica di San Sebastiano, cui la strada
conduceva.
L’imperatore Onorio nel 401-403 d.C. provvide a rendere il circuito difensivo ancora più monumentale e massiccio, sopraelevando e quasi raddoppiando l’altezza di mura e torri: venne così a crearsi un doppio camminamento di ronda su due livelli, in vista della sempre crescente minaccia dei popoli barbarici. La visita guidata ricostruirà la storia del “monumento più grande” di Roma, e permetterà di visitare il suggestivo Museo delle Mura presso Porta San Sebastiano. La passeggiata ci farà percorrere un tratto del camminamento di ronda attraverso quattro torri, permettendo di cogliere le trasformazioni che il monumento ha subito nei secoli, come quello visibile nella terza torre, ove resta visibile il frammento di un affresco di epoca medievale, raffigurante una Madonna col bambino. Il percorso si dipanerà fino alle terrazze panoramiche, ove di potrà godere di una delle viste più suggestive sul quadrante meridionale di Roma, e ammirare l’estendersi del circuito murario in città.
Itinerario
Porta San Sebastiano (Porta Appia), Arco di Druso, Museo delle Mura, camminamento sopraelevato, terrazze panoramiche, Porta Latina.
Accessibilità
La passeggiata è parzialmente accessibile per le persone con problemi di mobilità. In caso di maltempo, ogni annullamento o variazione verrà prontamente comunicata ad ogni partecipante.