Il complesso di
Santa Cecilia

Appuntamento

Piazza in Piscinula

Durata 1,30H

Contatti

3487704963
passeggiandoconsilvia@gmail.com
Una passeggiata nel cuore di Trastevere ci svelerà l’anima più genuinamente popolare di Roma. Primo rione nato Trans Tiber, Trastevere è un quartiere denso di bellezza e tradizione, dove si respira un’atmosfera unica ed irripetibile: si passeggia tra vicoli suggestivi, con palazzi colorati invasi di edere rampicanti e tracce antiche nascoste in ogni angolo. È un quartiere che pulsa di vita, di storia, di carattere, e dalla profonda anima cristiana. 
Il rione cela però un aspetto più inedito e nascosto: quello dei suoi sotterranei, nel complesso della Basilica di Santa Cecilia.
La basilica minore di Santa Cecilia venne edificata nel luogo dell’antico titulus Ceciliae, dove, secondo la tradizione, la santa venne martirizzata tra i vapori incandescenti del calidarium della propria domus. Oggi la basilica è un gioiello di purezza e santità, e sotto l’altare custodisce la suggestiva statua della santa, cristallizzata nel marmo da Stefano Maderno nell’esatta posizione in cui il suo corpo, miracolosamente rimasto intatto, venne rinvenuto nel 1599.  
La scultura è di una bellezza sorprendente: la carnalità e la morbidezza del marmo ci restituiscono un’immagine fortemente evocativa. Distesa sul fianco ed avvolta da una tunica dal panneggio così delicato da sembrare quasi palpabile, Santa Cecilia venne tratta dal marmo così come era apparsa.
Attraverso un passaggio defilato, si accederà al suggestivo percorso sotterraneo: sarà possibile attraversare gli ambienti di un antichissima domus romana di II secolo a.C., con lacerti dell’originale decorazione musiva pavimentale e un antico ambiente commerciale romano, proseguendo fino al balneum, il luogo ove la tradizione riconduce il martirio di Santa Cecilia, e alla luminosa cripta, un luogo sorprendente per bellezza e devozione. 
Entrando nel complesso di Santa Cecilia ci immergeremo in un mondo antico e lontano, in un complesso sovrapporsi di strutture che vanno dall’età repubblicana al IV secolo d.C., ripercorrendo la vita di questa santa che, in un intreccio di storia e legenda, è legata dalla tradizione a questi luoghi sotterranei.
In punta di piedi, resteremo sospesi in un mondo al crepuscolo tra passato pagano e devozione cristiana.
 
La visita guidata potrà includere eccezionalmente la visita dell’antica Chiesa di San Benedetto in Piscinula, sorta presso la Cella dove, secondo la tradizione, il santo trascorse i suoi giorni romani in preghiera, sul luogo dell’antico Titulus Aniciorum. La Cella è poco più di un’intercapedine angusta, accessibile dall’Oratorio Mariano annesso al vestibolo di ingresso (XIII secolo).  La Chiesa di San Benedetto è, oggi, un tesoro nascosto del cristianesimo delle origini nel cuore di Trastevere, in cui è possibile godere di un’atmosfera sospesa nel tempo, dalla profonda devozione popolare.

Itinerario

Piazza in Piscinula, Palazzo Mattei, Arco de’ Tolomei, Vicolo dell’Atleta, prima Sinagoga ebraica (esterno), Piazza dei Mercanti, Casa di Ettore Fieramosca (esterno), Complesso di Santa Cecilia, sotterranei, Chiesa di San Benedetto
Accessibilità:
il sito sotterraneo non è accessibile per le persone con problemi di mobilità.
In caso di maltempo, ogni annullamento o variazione verrà prontamente comunicata ad ogni partecipante.

Invia via WhatsApp
error: Contenuto protetto da copyright.