Foro Romano e Palatino
Appuntamento
Largo della Salara Vecchia
Durata 2H
Contatti
«Roma quanta fuit ipsa ruina docet»
La grandezza di Roma che si manifesta dalla sua rovina. Questo sarà il filo conduttore di questo percorso, squisitamente archeologico, alla scoperta del Foro Romano e del Palatino, solcando i secoli della storia: dal mito di fondazione, tragico e poetico, alla caduta dell’antico Impero Romano, passando attraverso i personaggi che cambiarono il volto dell’Urbe.
La visita guidata inizierà dalla grandiosa area del Foro Romano, il vero e proprio cuore politico, economico ed amministrativo di Roma. Solcheremo il caratteristico manto acciottolato della Via Sacra, l’antico asse viario che conduceva i cortei religiosi sulla sommità del Campidoglio, ammirando i monumenti che ancora ne dominano il profilo: dalll’Arco di Tito, al Tempio di Cesare, dalla Casa delle Vestali alla Curia. Il percorso includerà anche l’accesso alla Chiesa di Santa Maria Antiqua e gli straordinari affreschi parietali, frammenti superstiti della contaminazione tra arte classica e bizantina. Si raggiungerà infine il colle Palatino, rimontando la storia “ab urbe condita”, ovvero fino alla fondazione: Romolo, Remo e la Lupa; la grande Repubblica e l’epoca del Imperatori. Ma il discorso è lungo e apre a nuovi scenari. Ad esempio la lista dei famosi “7 re di Roma”. E se vi dicessi che non furono affatto 7? L’immensità della storia di Roma, frantumata nelle sue rovine, dove ogni frammento è un racconto.
Itinerario
Foro Romano, Via Sacra, Tempio del Dico Romolo, Casa delle Vestali, Tempio di Cesare, Arco di Settimio Severo, Chiesa di Santa Maria Antiqua, Rampa domizianea, Curia, Palatino, dimore imperiali, affacci panoramici, Domus Flavia, Domus Augustana
Accessibilità
La passeggiata è accessibile per le persone con problemi di mobilità. In caso di maltempo, ogni annullamento o variazione verrà prontamente comunicata ad ogni partecipante.