
L’Ara Pacis: la Roma di Augusto
Descrizione
Inaugurato il 30 gennaio del 9 a.C., l’Ara Pacis è il maestoso altare commissionato dal Senato per celebrare i successi delle imprese condotte da Augusto a nord delle Alpi, esaltando il nuovo periodo di pace e prosperità.
La costruzione dell’Ara, su decisione dello stesso Augusto, avvenne nel Campo Marzio settentrionale, in quella zona, prossima al confine sacro della città (pomerium), dove quindici anni prima Ottaviano aveva voluto edificare il suo Mausoleo, la tomba dinastica, ed ora, preso il titolo di Augusto, si apprestava a costruire, contemporaneamente all’Ara Pacis, il grande orologio solare che da lui avrebbe preso il nome, l’Horologium o Solarium Augusti.
La visita guidata ci condurrà alla scoperta di questo prezioso frammento di storia, fino a ricostruirne le vicissitudini più recenti, dal ritrovamento fino ai progetti di epoca Fascista. Conoscere la storia dell’Ara Pacis significa conoscere la storia di Roma nel suo periodo più importante: il trapasso dall’epoca repubblicana a quella imperiale. Un a svolta epocale, incarnata dalla figura di Ottaviano Augusto.
Info utili
Costo: 15 euro adulti (biglietto incluso)
Itinerario: Museo dell’Ara Pacis
In caso di maltempo, ogni annullamento o variazione verrà prontamente comunicata ad ogni partecipante.
Prenotazioni
+39 3487704963 (anche Whatsapp)
passeggiandoconsilvia@gmail.com