Ma la vita popolare di Borgo si articolava tra botteghe, vicoli e piccole case a tinte pastello protese verso il fiume, e i “borghi” del rione si animavano di fedeli e pellegrini provenienti da tutta Europa, il cui afflusso sempre più consistente portò alla nascita delle cosiddette “scholae” che, gravitanti attorno ad una chiesa nazionale, offrivano assistenza e ospitalità ai pellegrini concittadini in visita a Roma. Queste colonie straniere erano un insieme di piccoli borghi, noti con il termine di “burg”, da cui trae origine il toponimo moderno del rione, l’unico a non avere origine latina.
Borgo era dunque una città nella città, la cui storia passava sottovoce rispetto alla luce e ai fasti del Vaticano.
La passeggiata ripercorrerà le antiche strade del rione e la sua storia nei secoli: partendo da Ponte Sant’Angelo, ne ricostruiremo il passato romano fino alla fondazione di Città del Vaticano. La cavalcata su Roma, Mastro Titta, il Passetto, la vita a Borgo Pio, Castel Sant’Angelo, saranno solo alcuni degli argomenti che affronteremo, passeggiando fino alla maestosa Basilica di San Pietro.